Mio papà e mio figlio festeggiano il compleanno lo stesso giorno…
e se proprio vogliamo essere più precisi,
nello stesso giorno è anche l’onomastico di mia figlia
e così domenica scorsa ho preparato una bella merenda, salata e dolce,
per festeggiare in famiglia.
Ho voluto fare 2 torte,
dei mini croissant al timo e delle tartellette.
Per preparare le torte mi sono basata sulle ricette di un libro
che mi ha portato la mia cara amica Evelina, dalla Francia:
“Tartes Maison”
55 ricettes gourmandies & facilies
LAROUSSE
molto carino, anche il libro è a forma di torta
Ingredienti per la “Tarte au chocolat”…suona bene eh??
Per la pasta sablèe:
– 65 g di zucchero
– un pizzico di sale
– 150 g di burro morbido a cubetti
– 1 uovo
– 2 cucchiai di latte
Per la crema:
– 50 cl di panna fresca
– 400 g di cioccolato al 70%
– 2 cucchiai di brandy
– lamponi
In una capiente ciotola unite il burro e la farina,
io l’ho mischiato con le mani,
ma nel robot da cucina è perfetto.
Quando la farina e il burro
avranno formato una specie di sabbia umida
aggiungete l’uovo e lo zucchero,
impastate sul piano di lavoro
fino ad ottenere una bella palla morbida.
Coprite con la pellicola e mettetela nel frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparte la crema,
in un capiente pentolino fate sobbollire la panna, togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato,
mischiate finche si sarà tutto perfettamente malgamato,
profumate con un paio di cucchiai di brandy e lasciate intepidire
Accendete il forno a 200°
imburrate e infarinate una teglia,
stendete con il mattarello la pasta sblèe e foderate la teglia,
formando un “gradino” di pasta lungo tutto il bordo
punzecchiate il fondo,
appoggiate la carta d’alluminio e i pesi
in modo che la pasta non si gonfi
e infornate per 20 minuti.
Riducete la temperatura a 180° e cuocete per 5 o 10 minuti ancora
la base deve risultare leggermente dorata.
Quando la sablèe si sarà intiepidita colate il cioccolato e il lamponi.
Fate rassodare in frigorifero per 1 ora.
Ingredienti per la “Tarte au moka”:
Per la pasta sablèe:
– 65 g di zucchero
– un pizzico di sale
– 150 g di burro morbido a cubetti
– 1 uovo
– 2 cucchiai di latte
Per la crema:
– 400 g di cioccolato al latte
– 50 g di panna fresca per la crema
– 50 g di panna fresca per la guarnizione
– 1 cucchiaio di caffè liofilizzato
– 4 cucchiai di liquore al caffè
– 50 g di mascarpone
Dopo aver preparato la pasta sablè e la base della torta come ho appena descritto
passate alla crema
con lo stesso procedimento della torta precedente,
aggiungendo però il liquore al caffè
e versatela sulla base di sablèe.
Lasciate in frigorifero a rassodare
e poi guarnite con il misto ci panna montata e mascarpone.
Ed eccoci alla parte salata della merenda…
Ingredienti per 24 tartellette:
-Per la pasta brisèe:
– 150g di burro freddo tagliato a pezzi
– 300 g di farina 00
di Il Molino Chiavazza
– 50 ml acqua
frizzante ghiacciata
– 1 bel pizzico di
sale
Per il ripieno:
…ecco qui sono andata un po’ ad occhio…comunque:
– 1 uovo
– 4 cipollotti tritati finemente
– mezza tazza di panna fresca
– 5 o 6 cucchiate di parmigiano grattugiato
– 5 o 6 cucchiate di grouyer grattugiato
– un pizzico di sale e pepe
Ingredienti per i mini croissant al timo:
– 2 rotoli di pasta sfoglia
– qualche rametto di timo
– un paio di cucchiate di burro ammorbidito
– mezzo spicchio di aglio tritato finemente
– un pizzico di sale
Dopo la sablèe…non poteva che arrivare la brisèe…
vi mando ad una mia ricetta dove è spiegato come prepararla…
Intanto che la brisèe riposa in frigorifero,
tagliate finemente il porro e unitelo all’uovo sbattuto,
la panna , i formaggi e un pizzico di sale e pepe
a questo punto mi sono regolata ad occhio
aggiungendo del formaggio per rendere più o meno sodo il composto.
Foderate 24 stampini con la brisèe e versate il composto senza riempire fino all’orlo.
Infornate a 200° finchè le tartellette risulteranno dorate,
circa 15 minuti
Ed infine i mini croissant,
stendete i rotoli, tagliate dei piccoli triangoli e spennellateli con il burro
mantecato con il sale, l’aglio e le foglioline di timo
arrotolateli e infornate a 200°C
fino a che no diventeranno belli gonfi e marroncini.
20 Comments
F.
29 Settembre 2012 at 17:04Non ho parole! Queste ricette sono una più squisita dell'altra!! bravissima Cri! Buona serata! Baciii
paneacqua
30 Settembre 2012 at 8:40Ciao!
Le ricette sono super semplici, ma buone, mi ha anche aiutato Sofia…e questo è il bello!
Baci,
Cri
Serena | SereInCucina
30 Settembre 2012 at 8:14allora… auguri a tutti cri! ma che belle ricettine che hai tirato fuori dal cappello! mi ispira tantissimo la tarte au chocolat e i mini croissant al timo! 🙂 un bacino, sere
paneacqua
30 Settembre 2012 at 8:39Ciao Serena,
le ricette "alla francese" hanno sempre il loro fascino…e i mini croissant sono andati che era un piacere…;-)
Grazie della tua costante presenza.
Bacio,
Cri
cristina
30 Settembre 2012 at 11:17Questa festa sembra una meraviglia! Auguri e complimenti! Immagino come erano tutti contenti di queste golosità. Cristina
paneacqua
30 Settembre 2012 at 13:56Ciao Cri,
come stai?
Ma si, dai…mi sembravano più che contenti!
Bacioni,
Cri
sississima
30 Settembre 2012 at 12:34WAW: mi è caduta la faccia sulla tastiera, troppo buone!! Un abbraccio SILVIA
paneacqua
30 Settembre 2012 at 13:56Ciao Silvia,
ho appena visto il tuo reportage sul Taste di Roma, ora corro a leggere.
Un bacione,
Cri
Valentina
30 Settembre 2012 at 13:16Cri… hai ancora il coraggio di dire che non sei brava? No, perché vengo lì e te le suono eh!!! 😀 Tesoro sei straordinaria, hai preparato una tarte perfetta e anche i mini croissant e le tartellette sono ottimi, complimenti di vero cuore! Si saranno leccati i baffi, la prossima volta vengo anch'io! 😀 😉 Voglio quel libro! 😀 Un bacione e auguri a tutti, continua così che vai alla grande! Ti abbraccio forte, buona domenica!
paneacqua
30 Settembre 2012 at 13:51Beh…non mi dispiacerebbe se venissi, avresti da insegnare…non puoi capire lo stress per preparare quelle quattro cose, però poi è andato tutto benissimo ed ero molto soddisfatta.
Il libro è carinissimo, mi sembra di averlo visto anche nelle librerie italiane, ma non so se in italiano o in francese.
Buona domenica a te!
Cri
Annarita Rossi
30 Settembre 2012 at 15:54Che spettacolo! chissà come saranno stati tutti felici. Auguri a tutti. Ciao a presto.
paneacqua
30 Settembre 2012 at 18:27Ciao Annarita,
si dai…hanno apprezzato!
😉
Grazie mille,
Cri
Alessandra Vianello
1 Ottobre 2012 at 12:40Spettacolare! Complimenti
paneacqua
1 Ottobre 2012 at 19:40Ciao Alessandra,
sono venuta a curiosare nel tuo blog…molto interessante, mi sono aggiunta!!
Baci,
Cri
paneamoreceliachia
1 Ottobre 2012 at 20:51Ma quante delizie che hai preparato. L'anno prossimo mi autoinvito!
Auguri di buon compleanno a tuo figlio ed al tuo papà, e buon onomastico a tua figlia.
Ciao
ALice
paneacqua
2 Ottobre 2012 at 6:11Ciao Alice,
il 18 settembre nella mia famiglia è una data clou…aggiungo che anche una cugina compie gli anni nella stessa data, non potevo tirarmi indietro…;-)
Un bacione,
Cri
Letizia - The miss tools
2 Ottobre 2012 at 11:00wow, ma quante meraviglie ci sono in questo post, mi sa che sono arrivata al momento giusto 😉
Ti seguo per non perdermi piú nulla, baci Letizia
paneacqua
3 Ottobre 2012 at 6:00Ciao Letizia, benvenuta!
Un bacio,
Cri
francovfx
7 Ottobre 2012 at 18:20non solo le foto sono molto ben fatte … ma assicuro che era tutto buonissimo …
paneacqua
7 Ottobre 2012 at 18:56…un vero fan…eh eh eh!
😉
Cri